
Ciao!
Siamo Paola Spera e Alice Turri. Siamo amiche da 20 anni e lavoriamo insieme da quasi 10.
Nel 2018 abbiamo deciso di concretizzare il nostro lavoro insieme, e di dare un nome ai principi che ci guidano quotidianamente: è nata così la Dritto al Punto.
Per noi è fondamentale arrivare nella maniera più efficace possibile al cuore del problema, e di conseguenza alla soluzione, per raggiungere insieme alle persone che si rivolgono a noi i loro obiettivi.
Qualsiasi sia il problema che presentano, infatti, tutti ci chiedono la stessa cosa: stare meglio. E noi li aiutiamo a farlo attraverso 3 cose: lavoro di squadra, obiettivi chiari e condivisi, tempi definiti.

Stabiliamo insieme gli obiettivi: chiari, concreti e raggiungibili. Saprai sempre dove stiamo andando e come lo stiamo facendo.
Quanto ci metteremo ad arrivare dove vogliamo arrivare? Lo stabiliremo insieme all’inizio del percorso e lo monitoreremo strada facendo.
FAQ
Mi cambierete la mente?
Purtroppo (o per fortuna!) decisamente no. Noi ti possiamo accompagnare dove tu vuoi andare, aiutandoti e supportandoti: mai dandoti consigli nè decidendo per te.
Quanto dura una psicoterapia?
Una psicoterapia può durare da pochi mesi fino ad alcuni anni. Dipende principalmente dal tipo di problema che vuoi risolvere, cioè dall’obiettivo che vuoi raggiungere. Alla Dritto al Punto teniamo molto al fatto che gli obiettivi siano chiari e condivisi, e che anche i tempi siano il più possibile definiti.
Le spese sostenute per la psicoterapia si possono detrarre?
Certo, sono spese sanitarie e si possono detrarre. Abbiamo il POS quindi non ci sono problemi per la tracciabilità dei pagamenti.
Quanto dura una seduta? Con che frequenza devo venire?
La psicoterapia individuale prevede colloqui che durano 50 minuti e che avvengono generalmente una volta la settimana. La psicoterapia di coppia invece prevede incontri che durano un’ora e mezza, ma che avvengono con una frequenza minore.
Quanto costa?
Eccola, finalmente, l’unica domanda che volevi fare. Ed ecco la risposta.
Il colloquio individuale con l’adulto costa 70 euro.
I primi due incontri però sono diversi dagli altri.
Prima di iniziare il percorso individuale, infatti, viene fatta una valutazione psicodiagnostica completa che è suddivisa in due incontri: il primo di un’ora e il secondo di due ore. Durante queste tre ore utilizziamo, in abbinamento al colloquio, una batteria di test. Alla fine del secondo incontro si condivide quanto emerso e si stabilisce come proseguire il percorso.
La valutazione psicodiagnostica costa complessivamente 190 euro.
Il colloquio individuale con il bambino o l’adolescente costa tra i 70 e gli 80 euro: la variazione dipende dalla necessità di eventuali contatti con gli insegnanti o con altre figure professionali e viene stabilita all’inizio del percorso.
Anche in questo caso i primi due incontri sono diversi dagli altri.
Il primo colloquio viene effettuato con entrambi i genitori da soli, senza il figlio. Il secondo colloquio invece viene effettuato con il bambino/ragazzo e gli viene somministrata una batteria di test.
Questi primi due colloqui sono, per durata e costi, uguali a tutti gli altri.
Da dove si inizia?
Puoi iniziare chiamando o scrivendo un whatsapp!
CONTATTI
Via del Pontiere 8, 37122 Verona