Diritti assertivi: ma quali sono?
Il decalogo dei diritti assertivi secondo lo psicologo americano Manuel Smith (1975).
Il decalogo dei diritti assertivi secondo lo psicologo americano Manuel Smith (1975).
Spesso i nostri comportamenti hanno l’obiettivo di far contenti gli altri. Siamo sicuri che le cose vadano davvero così?
Molti di noi, i recenti fatti di cronaca lo dimostrano, hanno difficoltà a prendere in mano il controllo della propria vita. Perchè? E a che prezzo?
Gli stili comunicativi passivo e aggressivo presentano vantaggi sul breve termine e svantaggi sul lungo termine, al contrario lo stile assertivo presenta svantaggi sul breve termine e vantaggi sul lungo termine.
I modi in cui ci relazioniamo con gli altri sono sostanzialmente tre: passivo, aggressivo e assertivo. In quale ci riconosciamo?
È in partenza il corso “No, grazie! Impara a dire di no nella vita privata e nel lavoro”, in cui si parlerà di autostima e assertività, rivolto esclusivamente a ragazze tra i 20 e i 30 anni.
Spesso facciamo fatica ad esprimere le nostre opinioni, i nostri sentimenti e i nostri desideri. Imparare a farlo ci permette di avere relazioni più sane e appaganti sia nella vita privata che nel lavoro.
Soprattutto per noi donne è difficile rispettare noi stesse e ancora di più farci rispettare dagli altri. Ma imparare a farlo è possibile!
Commenti recenti